Visualizzazione post con etichetta Camino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Camino. Mostra tutti i post

16.10.18

An arched window frame on the Fireplace Mantel

HomeShapedPicture


L’autunno quest’anno è insolitamente caldo, ma nell’attesa di pregustare il momento di stendermi sul divano vicino al caminetto acceso, ho rinnovato la sua decorazione. Il mio nuovo Fireplace Mantel (se non sapete di cosa parlo leggete qui) quasi autunnale ha un protagonista di eccezione: la sagoma di una finestra fatta al traforo da mio figlio.
.
Mi piacciono quelle decorazioni un po farm house, un po shabby chic, alcune veri recuperi altre oggetti nuovi in legno o ferro. Però spesso costano abbastanza, e sono grandi e un po pesanti per la mia piccola mensola.
Allora ho realizzato un disegno su misura che riprende vagamente la forma delle finestre della mia mansarda, e poi mio figlio l’ha ritagliata su un pannello sottile e leggero, adatto al mio camino.
Siamo riusciti anche a inglobare il termostato che purtroppo sta proprio davanti, e a volte mi impedisce di sviluppare la decorazione verso l’alto.
.
Ho scelto un azzurro acceso (grazie vernice spray!), usato sia per il telaio che per la bottiglietta/portacandela, perché nel mio salotto ci sono diversi elementi sullo stesso tono di colore.
Però se mi stanco di questo colore posso sempre riverniciarla, in grigio per esempio!
Spero vi piaccia e vi sia di ispirazione!


15.10.18

IL MIO CAMINETTO BIFACCIALE //
MY DOUBLE SIDED FIREPLACE

HomeShapedPicture



Come anticipato è arrivato il momento di parlarvi del mio caminetto.
La mia casa si trova in campagna ed è una ristrutturazione, vedi post incentrato sulla zona giorno con soppalco. Abbiamo sempre voluto un camino a legna, ci piaceva molto il genere che in Veneto chiamiamo “el larin” o “la ritonda”, cioè un focolare non addossato alla parete con tutti i lati aperti e una grande cappa; spesso attorniato da una panca dove la famiglia si riuniva a scaldarsi  e a “fare filò”. Per chi non è Veneto traduco: “fare filò” vuol dire fare conversazione mescolando racconti del passato con le cronache quotidiane, praticamente la versione antica del social network o del gossip.
Lo stile di questi caminetti è in genere molto rustico, cercare di rimodernarlo nelle finiture sarebbe stato divertente, però la canna fumaria deve essere almeno di 5 metri per garantire il tiraggio.
Infatti di solito sono al piano terra, noi invece volevamo il caminetto al secondo piano, sul soppalco sotto il tetto!  Non si poteva fare, e poi il focolare tutto aperto implica un po’ di rischio, specialmente con il pavimento in legno, e per il fumo….e allora?



11.10.18

IL CAMINETTO //
THE FIREPLACE MANTEL




Cos’è il FIREPLACE MANTEL? Caminetto tradizionale o decorativo? Come decorarlo?

Oggi parlo del caminetto dal punto di vista estetico, come arredo, e della sua decorazione.
.
Da molto tempo il caminetto non è più l’unico strumento per scaldare la casa, ma spesso viene ancora inserito: poco importa che sia un tradizionale camino a legna in muratura o un più moderno prefabbricato, un camino a gas, bioetanolo, pellet o elettrico, ecc.  Indipendentemente dalla tipologia di combustibile e struttura spesso nell’aspetto mantengono la fiamma a vista, perché il fuoco non scalda solo il corpo ma anche l’anima, dona all’ambiente un’atmosfera accogliente e rilassata.
.
Come tradurreste dall’inglese FIREPLACE MANTEL?  Letteralmente “mensola del camino in pietra o legno, con la sua parte decorativa”, quindi anche tutto ciò che sta sopra e intorno al camino.