Visualizzazione post con etichetta l'Erba matta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta l'Erba matta. Mostra tutti i post

24.11.17

AGRITURISMO L'ERBA MATTA


C’è un posto di cui voglio raccontarvi, che mi ha conquistata per la sua bellezza e per la sua atmosfera…e anche per la sua cucina.
.
Sì questa volta non è solo una casa ma anche un agriturismo, con una cucina originale che propone menù con ingredienti locali e tradizionali ma mai banali. Data la natura del mio blog però non è del cibo che vi parlerò oggi, anche se vi consiglio di provarlo.
.
Vi parlerò di come e perché mi abbiano conquistata il luogo e la sua storia.
Il nome: “Agriturismo L’erba matta”, il luogo: Nervesa della Battaglia, Treviso.
.
Innanzitutto partiamo dai proprietari Susanna e Leonardo, che hanno realizzato il loro sogno di costruire la loro casa e la sede della loro attività agrituristica. Riassumo quanto mi ha raccontato Leonardo col dire che dalla nascita del sogno alla sua realizzazione sono passati 10 anni, durante i quali diversi impedimenti burocratici hanno complicato loro la vita. Entrambi venivano da esperienze lavorative differenti, ma oggi sono sul fronte della ristorazione: lei lo chef e lui il padrone di casa. L’attività comprende anche coltivazione e allevamento finalizzate a fornire i prodotti per la ristorazione: allevamento di conigli, polli, anatre ed oche, coltivazioni di ortaggi vari a seconda della stagione e in particolari la patata DOP del Montello, detta la Carantina, e non dimentichiamo la produzione di vino, Prosecco Fermo e Cabernet Franc con taglio di Merlot.
.
Veniamo ora al luogo. Per chi non lo sapesse, Nervesa si trova sul Montello, un rilievo situato fra il fiume Piave e Treviso. Un luogo molto verde, meta per tanti di piacevoli passeggiate a piedi o in bicicletta, amato e frequentato per la sua bellezza e per la varietà di ristoranti, trattorie, osterie e agriturismo che offre.
Per me Montello vuol dire ricordi di infanzia: raccogliere le castagne passeggiando con i nonni, mangiare polenta e funghi, aspettarsi che uno gnomo sbuchi all’improvviso dai cespugli come nelle fiabe….
Ma anche entrare in case in stile rustico, veneto, calde accoglienti e circondate dalla natura.
E questa è l’atmosfera che ho trovato all’Erba matta. Fuori e dentro. Con un’aggiunta di luminosità nei colori che svecchia lo stile rustico. E qualche riferimento alle baite di montagna.
.
Tornando al racconto di Leonardo, lui aveva ben chiaro come doveva essere costruito l’edificio: il progetto di una struttura che unisse stile e materiali tipici della zona, sfruttando sia la tradizione sia la tecnica moderna, ma senza che quest’ultima fosse evidente e preponderante. Un elemento importante era l’armonia con l’ambiente naturale circostante ma anche con il contesto rurale, prima ancora che il rispetto dei vincoli urbanistico-paesaggistici.
.
Alla fine ce l’ha fatta: pietra, mattoni, marmo, legno, ferro si fondono perfettamente con accorgimenti strutturali e funzionali più moderni come i pannelli fotovoltaici di tipo amorfo della Inventux, il riscaldamento a pavimento con pompa di calore Rotex, e l’uso dell’acciaio COR-TEN. In particolare a me fa impazzire la scala!
Il risultato è visibile nelle foto che seguono, per le quali devo ringraziare l’amico Mario Grespan che mi ha accompagnata e le ha scattate per il mio blog.

L’atmosfera però dalle foto si può solo intuire per assorbirla dovete essere lì!