Visualizzazione post con etichetta Ri-uso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ri-uso. Mostra tutti i post

7.12.20

DA PORTABICCHIERI A PORTACONDIMENTI // From Beer Glasses holder to Condiments Holder

 

HomeShaped Repurpose

Come vi avevo anticipato, dal mio ultimo giretto alla Maisons du monde ho preso un articolo al quale ho cambiato la destinazione d’uso: da portabicchieri per la birra a portacondimenti.

Ho l’abitudine di portare sempre in tavola due tipi di olio, due di aceto sale pepe, stuzzicanti e cavatappi, ma il mio cestino era ormai troppo piccolo, così questo portabicchieri faceva proprio al caso mio!

 

During my last visit to the Maisons du monde I took an article perfect for my Repurpose file: from beer glasses holder to condiments holder.

I always bring on my table two types of oil, two vinegar, salt pepper, toothpicks and bottle opener, but my basket was too small so this one was just right for me!

.

22.8.20

ISTRUZIONI PANCA DA GIARDINO // GARDEN BENCH INSTRUCTIONS



ISTRUZIONI:

I blocchi sono stati prima lavati con idropulitrice, successivamente dipinti con vernice a spruzzo.

Una volta preparato e livellato il terreno, i blocchi sono stati posati con l’aiuto della bolla e usando colla milleusi. In questa configurazione noi abbiamo preferito aggiungere anche una vite per fissare ulteriormente il bocco verticale dello schienale alla struttura.

Per la seduta le assi sono state sagomato di modo che si incastrino nei blocchi, i pali dello schienale sono infilati nei fori dei blocchi, tranne l’ultimo in cima che è avvitato sulla sommità dei blocchi verticali, per dare più stabilità al tutto.

Naturalmente mi sono fatta aiutare dagli uomini di casa: mio figlio ha dipinto i blocchi, mio marito ha segato pali e tavole e forato i blocchi. Io ho preparato la posa, assemblato e incollato i blocchi e dipinto il legno. L’altro mio figlio faceva l’aiutante per tutti, insomma Lavoro di squadra!


//


INSTRUCTIONS:

The blocks were first washed with a high-pressure washer, then painted with spray paint.

Once prepared and levelled the soil, the blocks were laid with the help of bubble and using “milleusi” glue. In this configuration we preferred to add a screw to further fix the vertical seat back to the structure.

For the seat the boards have been shaped so that they fit in the blocks, the backrest poles are inserted in the holes of the blocks, except the last one, at the top, that is screwed on the the vertical blocks, to give more stability.

Of course I got help from my men: my son painted the blocks, my husband sawed poles and boards and drilled the blocks. I prepared the pose, assembled and glued the blocks and painted the wood. My other son was the helper for everyone, this is teamwork!



Home Shaped Picture
.

PANCA DA GIARDINO FAI DA TE // D.I.Y. GARDEN BENCH

 

Home Shaped Picture


Rieccomi qui, torno dopo molto tempo sul blog con un progetto fai da te fatto interamente con materiali di recupero che avevo già. Una panca da giardino in blocchi di cemento e legno!

L’ispirazione l’ho presa da Pinterest dove ci sono tantissimi progetti con i blocchi,  le motivazione principali sono il costo irrisorio e la resistenza della panca!

Questi blocchi in cemento giacevano dietro casa almeno dagli anni 70, i pali di legno erano avanzati da un altro progetto, le tavole vengono da un vecchio carro.

Ho comprato solo la vernice, la colla e l’impregnante con circa 15 euro. Trovate le istruzioni e le foto del processo nel prossimo post.

Oltre alla soddisfazione di creare la panca da me, mi fa felice l’idea che non dovrò preoccuparmi che arrugginisca (come con quelle di metallo), né che sia troppo piccola o debole per accogliere tre persone adulte come volevo, quando le parti in legno saranno rovinate non sarà un problema sostituirle.

Posso decorarla in modo differente cambiando accessori e colori: cuscini, tappeto, candele, lanterne, luci, con ombrellone, senza, con tenda, ….

Al momento ho riutilizzato un vecchio ombrellone blu per proteggere dagli aghi di pino chi sta seduto, ho aggiunto un tappeto da esterno preso da Casashop a 5 euro, riutilizzato 4 cuscini da sedia spaiati unendoli in una fodera fatta con una tenda Ikea avanzata.


/


After a long time I am back on the blog with a DIY project made entirely with recycled materials, that I already had. A garden bench made of concrete blocks and wood!

The inspiration comes from Pinterest, where there are lots of projects with blocks, my motivation is made of the derisory cost and the resistance of the bench!

These concrete blocks were behind my house from the 70s, the wooden poles remained from another project, the boards come from an old wagon.

I only bought the paint, the glue and the color for about 15 euros. You will find the instructions with pictures in the next post.

I’m satisfied because it’s a diy project and  I am happy I will not worry about  rust (as for a metal bench).

 It is enough large and sturdy to accommodate three adults and when the wooden parts will be ruined it will not be a problem to replace them.

I can decorate it differently changing accessories and colors: cushions, carpet, candles, lanterns, lights, with umbrella, without, with curtains....

Right now I reused an old blue beach umbrella (to protect me from pine needles), I added an outdoor carpet bought at Casashop for 5 euros, reused 4 unpaired chair cushions joining them in a lining made with an advanced Ikea curtain.

.

12.7.19

ORDERGASM: unpredictable sensation of pleasure caused by the sight of perfectly ordered spaces


Chissà se qualcuno si è accorto che è più di un mese che non posto niente sul blog… a volte ho la sensazione di no, a volte di sì. Comunque sia, io non ne sono felice, scrivere è diventata una necessità e ultimamente per diversi motivi non riesco a trovare il tempo di farlo quanto e come vorrei, le idee non mi mancano ma il tempo sì.  Perché scrivere è solo una parte del lavoro, la più terapeutica ma non l’unica, c’è la traduzione, le foto, la grafica, cose che amo fare ma che richiedono tempo.
Le persone che mi leggono non amano scrivere, lo so, ma oggi un po’ di incoraggiamento non guasterebbe.
.
Per favore rispondete alla mia domanda con i commenti sul blog o su facebook.
Voi cosa fate quando siete preoccupati, nervosi o arrabbiati?
Io se sono in macchina sparo del rock a palla e canto e urlo a squarciagola.
Se sono a casa mi metto a riorganizzare armadi scaffali e metto in ordine.
.

16.11.18

MOBILI PORTA TV SOTTO I 600 EURO //
TV STAND AND STORAGE SYSTEMS UNDER 600 EUROS


zenzeroshop


Il mobile del salotto. Ci penso da 17 anni! E’ arrivato il suo momento finalmente.
.
Se avete letto questo post  sapete che nella mia casa la zona più interessante è il soppalco.
Nelle foto del mio salotto avete visto i divani e il camino ma non la parete della tv. Il motivo è semplice, fino a pochi giorni fa c’erano ancora i mobili recuperati dal salotto anni 80 dei miei genitori e la tv a tubo catodico….
.
Come tante coppie, appena sposati non abbiamo comprato tutti i mobili nuovi, e poi io sono fan del riuso, quindi andava benissimo così. Quando sono arrivati i bambini il salotto è diventato il loro regno, quindi non valeva proprio la pena di rinnovare….
.
Ma naturalmente la voglia di cambiare c’era, c’erano mille idee e dubbi. Sullo stile certo, sul budget anche, ma soprattutto questo: compriamo un mobile finito, pregiato, duraturo o tentiamo un fai da te, funzionale ma economico che ci lasci la possibilità di cambiare più spesso??   Metti che i nostri gusti/esigenze cambino fra meno di 17 anni? Vale la pena di investire sul mobile del salotto una cifra che si ammortizzerà solo in molti anni come fatto con la cucina?
.
Ovviamente la risposta è soggettiva, caso per caso la stessa persona può fare scelte differenti per la stessa stanza, a causa di tantissimi fattori. Fra me e mio marito c’erano propensioni diverse. Nel dubbio abbiamo passato troppo tempo con una soluzione che doveva essere provvisoria e ci aveva stancati. Così sono riuscita a convincerlo. Indovinate qual era la mia scelta?
La soluzione fai da te. Il perché credo vi sarà chiaro, se non è la prima volta che leggete il mio blog.
.
Se invece è la vostra prima visita, ve lo riassumo così: mi piace provare a progettare soluzioni su misura per le mie esigenze e sfruttare lo spazio al massimo, possibilmente spendendo poco.
.
Ho capito che era arrivato il momento di cambiare perché i miei figli sono un po’ più grandi ora e la tv a tubo catodico (da loro detta “il dinosauro”) ormai era solo un monitor per dvd e cassette. Abbiamo deciso un budget in buona parte speso per la tv e accessori vari, quindi per il mobile ho destinato circa 400/500 euro (parte bassa e composizione a parete).



Home Shaped Blog Picture

/
The living room tv wall storage system. I’ve been wondering about this project for 17 years! Finally the time has come!
.

If you have read this post  you know that the most interesting part of my home is the mezzanine.
You have seen pictures of my living room: sofas and fireplace, but not the tv wall. There’s a simple reason, till a few days ago there was still the old furniture coming from the 1980’s living room of my parents and the crt tv…
.
Like many other couples, after our wedding, we did not buy all new furniture, but we prefer repurposed pieces for some rooms. When our children arrived they conquered the living room, so it was not time to renovate.
.
But obviously we wished to change, with many ideas and many doubts. Doubts about style, budget and more: shall we buy a ready, valuable and durable combination or shall we try a functional and d.i.y. cheap version ? Will our taste and needs change in a short-term future ? Is it right to invest on a long-term product as our kitchen?
.
The answer is subjective. The same person can choose different options for the same room, depending on many factors. Me and my husband had different opinions about that. We have waited too much time with a provisional solution. At last my project won.
Functional and d.i.y. cheap solution.  I suppose you can understand the reason, if you read my blog.
.
If this is your first visit, I can explain: I like to design tailor-made solutions for my needs with space max. exploitation and pretty cheap budget.
.
The moment to change has come because my sons are now older and the old crt tv (called the dinosaur) was only a monitor for dvd and vhs. We have fixed a budget, most gone for new led tv and accessories, so has remained  400/500 euros for the whole furniture (wall combination and floor units).

...

7.9.18

RI-USO N°8: da vassoio a bacheca //
REPURPOSE No 8: from tray to board


HomeShapedPicture


Uno dei lavoretti fatti durante le vacanze, menzionati la settimana scorsa, è un fai-da-te superfacile. Rientra nella serie RI-USO.
Avete presente quei vassoi di metallo molto economici?  Ne avevo uno che non usavo, e ho pensato che essendo di metallo poteva diventare una bacheca magnetica: calamite ne avevo, sia semplici che decorative, però l’aspetto del vassoio non era di mio gusto.
E’ bastato verniciarlo con della vernice spray ed è tutta un'altra cosa! Il colore è lo stesso che ho usato per il coperchio del vaso per biscotti nel mio angolo del tè.
Secondo voi starebbe bene sulla parete della dispensa?? Io provo, poi vi mostrerò il risultato.

/

One of the little projects made during last holiday, mentioned last week, it is a super-easy d.i.y..  Belongs to Repurpose series.
I had a very cheap metal tray, not used, so I tranformed it into a magnetic board. I have many simple ad décor magnets, but the tray was boring.
Thanks to blue spray paint, it looks much better now!
This color is the same I used for the cookies jar cap, in my office tea corner.
I will try to hang it on the pantry room wall. What do you think??


HomeShapedPicture

HomeShapedPicture

HomeShapedPicture


3.9.18

OFFICE TEA CORNER

HomeShapedPicture

Ho deciso di creare un angolo dedicato al tè sulla mia scrivania!
.
Tornata al lavoro dopo le vacanze non volevo più bere caffè e tè dalla macchinetta dell’ufficio, non facevano per niente bene al mio stomaco.
.
Questo tea corner potrebbe occasionalmente servire anche per il caffè, per ora infatti ho solo quello solubile, ma posso sempre aggiungere la mia moka elettrica!!
.
La mia postazione di lavoro è grande, comprende 4 scrivanie; qualche anno fa la ditta per cui lavoro ha ingrandito gli uffici, io ho potuto disegnare le postazioni di lavoro per me e i miei 12 colleghi, nell’open space che condividiamo. Quindi non è stato un problema trovare un po di spazio, qui vi mostro il prima e il dopo dell’angolo tè.

/

I have created a tea corner on my desk!
.
Back to work after the holiday I’ve chosen to avoid drinking coffee or tea from the bevarage vending machine,  they are not good for my stomach.
.
This tea corner can occasionally offer coffee, now I have only instant coffee, but I can add my electric moka for espresso!!
.
My work station is big, it has 4 desks; a few years ago the company I work for enlarged the offices, I could design the work stations for me and my 12 colleagues in our open space. So I had no problem to add this tea corner, here you can see the before&after.

HomeShapedPicture
 BEFORE

HomeShapedPicture
AFTER




HomeShapedPicture


HomeShapedPicture


HomeShapedPicture


Se volete prendere spunto ecco i dettagli.
.
To get inspiration here follows the details.



28.8.18

LE GALLERIE DELLE PRIGIONI - TREVISO


Le gallerie delle prigioni


Durante le vacanze ho fatto la “turista a casa mia”, come dice la blogger Roberta di padovaedintorni.it.  Sono andata a fare una passeggiata a Treviso, e ho visitato la mostra I Say Yesterday, You Hear Tomorrow. Visions from Japan” presso le Gallerie delle prigioni in piazza Duomo.
Se anche voi, come me, non conoscevate questo luogo è perché è stato inaugurato l’aprile scorso, dopo il restauro curato dall’architetto Tobia Scarpa per Fondazione Benetton, e ha in programma una serie di mostre davvero interessanti, potete trovare tutte le info sul progetto e sulle mostre qui  e qui.
Il recupero delle prigioni asburgiche nasce dall’idea di Luciano Benetton di trasformarle in un nuovo spazio dedicato all’arte contemporanea ad accesso gratuito. Vi consiglio di visitarlo. Ho perso la prima mostra, ma quella attuale mi è piaciuta molto, come mi è piaciuto ovviamente il restauro, bello il fatto che questo edificio storico in posizione così centrale sia rinato e torni ad essere utile alla città con un fine molto più nobile di quello originale.

/

During this holiday I became “tourist in my hometown” as said by Roberta from padovaedintorni.it.  I took a walk in Treviso and I visited the exhibition I Say Yesterday, You Hear Tomorrow. Visions from Japan “ located in Le Gallerie delle prigioni - piazza Duomo.  This ancient building has been closed for decades, but it has been recently renovated by architect Tobia Scarpa for Fondazione Benetton. Thanks to Luciano Benetton this place has become a modern art gallery with free access. I liked very much the actual exhibition but many more have to come, for information read here


Le gallerie delle prigioni

Le gallerie delle prigioni

Le gallerie delle prigioni

Le gallerie delle prigioni

27.7.18

M1ka Market Place and Open Market in Treviso

Nell’ultimo periodo sono stata lontana dal blog, ma ho comunque raccolto qualche ispirazione; ad esempio ho visto nuovi negozi di design e un mercatino dell’artigianato davvero interessanti.
/
Recently I’ve been far from the blog, but some inspiration came to me from new design shops and interesting craft market.


.


A Vicenza  mi sono fermata davanti a questo negozio con molte cose carine. Queste lampade a forma di uovo, mi ricordano qualcosa….vero Elisabetta?
/
In Vicenza I stopped in front of this pretty shop. These egg shaped lamps, reminds me of something similar I’ve already seen ….is that right,  Elisabetta?



...

14.6.18

RI-USO N°7: lampade dal salotto alla camera //
REPURPOSE No 7: lamps from the living room to the bedroom

Alcune volte la soluzione più facile e efficace sta davanti ai nostri occhi ma non la vediamo. In questo caso la mia voglia di provare cose nuove, mi nascondeva l idea che unisce efficacia e riutilizzo di ciò che già ho in casa, a me tanto caro. 
Per la mia camera da letto alla fine (vedi related posts) ho scelto di eliminare le luci a parete a favore di due lampade che avevo in salotto che si abbinano benissimo allo stile del letto e allo spazio: una da tavolo e una piantana, che in salotto sarebbero state comunque sostituite.
/
Sometimes the best solution is in front of us and we don’t see it. Maybe my desire to try something new was hiding the right idea, the one that solves the problem and gives the opportunity to me to use something that I already have in a different way.
In my master bedroom I have finally (see related posts) decided to remove the wall lamps and to add a table lamp and a floor lamp with shape and style matching well the bed and furniture; those two ones come from my living room, and will have to be replaced anyway.


Home Shaped Blog Picture

16.3.18

FUORIPORTA CON 4 EURO //
4 EUROS DIY FRONT DOOR WREATH

HomeShapedBlog Wreath

Volevo una ghirlanda fuori porta dallo stile minimal come quelle che vi ho mostrato nell’ultimo post, però grande, perché si vedesse anche da lontano. Questa soluzione è veramente facile e economica e si presta a diverse aggiunte e varianti, per la versione che vedete in tutto ho speso 4 euro.
Il cerchio e il nastro li avevo a casa, il cerchio è di recupero viene da un vecchio paralume.
Le foglie artificiali sono costate 2,99 euro, le ho divise tagliandole con una forbice pesante perché hanno l’anima in metallo. Le ho fissate con delle fascette di plastica. L’uccellino di legno è una decorazione Pasquale da 1 euro. Il bello è che posso scegliere se lasciarla vuota, cambiare di volta in volta l’uccellino con qualcos’altro, o aggiungere un fiore alle foglie, ecc.

/

I wanted a front door wreath with minimal style, such the ones shown on my last post, but a BIG one, because I like to see it from the street. This solution is very easy and chip, I can change it very fast; the version you see costs 4 Euros.
I already had the ring and ribbon, the ring comes from an old lampshade.
The faux leaves cost 2,99 Euros, I have cut them with heavy scissor because there’s metal inside. I have fixed them to the ring with little cable ties. The wood bird is an Easter decoration and costs  1 Euro. The best thing is I can leave it as it is, add flowers, or change the bird with something else.


HomeShapedBlog Wreath

HomeShapedBlog Wreath

HomeShapedBlog Wreath

23.2.18

ARREDARE LA DISPENSA CON MENO DI 320 EURO DA IKEA E LEROY MERLIN //
PANTRY ROOM FURNITURE FOR LESS THAN 320 EUROS WITH IKEA AND LEROY MERLIN

Home Shaped Picture

Nel mio ultimo post vi ho raccontato come ho ricavato una stanza per farne DISPENSA E ANGOLO CRAFT, dove hanno trovato posto tutte le cose di uso frequente che non stavano in cucina o nel ripostiglio, tipo: scorte alimentari, borsoni attività sportive, kit per dipingere, creare, decorare impacchettare, cucire, piccoli e meno piccoli elettrodomestici (affettatrice, vaporiera, tostapane, friggitrice, macchina del pane, macchina per il caffè), l’asse da stiro, il ferro da stiro e la scala grande (io sono alta 152 cm la scala mi serve spesso!) e molto altro.

/

My last post tells you about how I’ve created my PANTRY AND CRAFT ROOM,  this little space hosts all frequently used things that can’t stay in the kitchen and in the storage room, such as: food stock, sports bags, accessories and materials for craft works (paint, sew, wrapping, decor, create…), home appliances (slicer, steamer, fryer, toaster, bread machine, coffee machine), ironing board, iron and the big stair (I’m 152 cm tall, so I need it frequently!) and many more things.



Home Shaped Picture


In quel progetto ho arredato anche un angolo del corridoio, appena fuori della dispensa, con una cassettiera e delle scarpiere che completano quella zona della casa già fornita di un armadio e, nella lavanderia, della scarpiera principale.

/

In that project, I also add some pieces of furniture to the hallway: a chest of drawers and three shoe racks to complete the existing wardrobe and main shoe rack (in the laundry).


Home Shaped Picture



Bene, per arredare la dispensa/angolo craft e parte del corridoio ho speso 317 euro! Ora vi spiego come:
/
All new furniture for this pantry/craft room and hallway costs only 317 euro! Read this:


22.2.18

RICAVARE UNA DISPENSA E ANGOLO CRAFT //
DESIGN A PANTRY AND CRAFT ROOM



HomeShapedPicture
Quando abbiamo ristrutturato la nostra casa avevamo una stanza di passaggio di 4x4 metri fra corridoio e bagno, e abbiamo scelto di creare una lavanderia adiacente al bagno per 2x2 metri. Nello spazio restante ad L abbiamo messo due grandi armadi, e l’asse da stiro.
.
During our house restoration we had a 4x4 m empty room between the main hallway and the bathroom, so we decided to create a 2x2 m laundry room and to put two wardrobes in the L-shaped remaining space.

HomeShapedPicture
Con il passare del tempo, la famiglia si è allargata e sentivamo la mancanza di una stanza di servizio.
La nostra cucina è grande, ma alcuni accessori ingombranti come l’affettatrice, la macchina del pane, la friggitrice occupano troppo spazio all’interno dei mobili e tenerli sul piano di lavoro della cucina è impensabile; quando li usiamo però devono essere accessibili, e chiuderli negli scatoloni del ripostiglio vorrebbe dire farci passare la voglia di utilizzarli.
Inoltre il nostro ripostiglio è piccolo e per quanto decluttering periodico si faccia le cose da conservare sono tante, e non sempre belle da vedere….
Poi ci sono oggetti che devono essere a portata di mano come scorte alimentari, borsoni delle attività sportive, piccoli elettrodomestici, accessori e materiali per passatempi manuali (dipingere, cucire, impacchettare, decorare, creare…).
.
Sognavamo uno spazio dove mettere tutte queste cose e un piano di appoggio/lavoro multiuso, possibilmente nascosto alla vista ma comodo.
.
Ed ecco l’idea: eliminare uno dei due armadi e chiudere parte di quello spazio a L di passaggio verso il bagno, continuando il muro della lavanderia con del cartongesso e una porta scorrevole!
.
In camera da letto non avevamo l’armadio, così abbiamo sostituito quello eliminato con un modello più piccolo e adatto allo stile degli altri arredi della camera.
Insomma questa stanzetta di 2x2 metri ci ha risolto molti problemi pratici, noi la chiamiamo DISPENSA ma è anche un po’ la nostra craft room!

27.9.17

DECORAZIONI D'AUTUNNO .2 // FALL DECOR .2

Avevo un mazzo di lavanda essiccata, di una mia vecchia pianta, che ancora profumava, così ho pensato che poteva essere una gradevole base per una ghirlanda di benvenuto sulla porta d'ingresso. Ho ritagliato un cerchio di cartone e ci ho incollato i rametti, per ora ci ho aggiunto delle foglie di acero, amo i loro colori, poi vedrò se sostituirle con altro.



I had some dried lavender branches, from an old plant, but still scented, so I've thought that could be a nice base for a welcome wreath on the front door. I've pasted the branches on a paper circle, I've added some maple leaves, because I love their colors, then I will decide if replace them.


Home Shaped Diy