Visualizzazione post con etichetta Table setting. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Table setting. Mostra tutti i post

24.11.17

AGRITURISMO L'ERBA MATTA


C’è un posto di cui voglio raccontarvi, che mi ha conquistata per la sua bellezza e per la sua atmosfera…e anche per la sua cucina.
.
Sì questa volta non è solo una casa ma anche un agriturismo, con una cucina originale che propone menù con ingredienti locali e tradizionali ma mai banali. Data la natura del mio blog però non è del cibo che vi parlerò oggi, anche se vi consiglio di provarlo.
.
Vi parlerò di come e perché mi abbiano conquistata il luogo e la sua storia.
Il nome: “Agriturismo L’erba matta”, il luogo: Nervesa della Battaglia, Treviso.
.
Innanzitutto partiamo dai proprietari Susanna e Leonardo, che hanno realizzato il loro sogno di costruire la loro casa e la sede della loro attività agrituristica. Riassumo quanto mi ha raccontato Leonardo col dire che dalla nascita del sogno alla sua realizzazione sono passati 10 anni, durante i quali diversi impedimenti burocratici hanno complicato loro la vita. Entrambi venivano da esperienze lavorative differenti, ma oggi sono sul fronte della ristorazione: lei lo chef e lui il padrone di casa. L’attività comprende anche coltivazione e allevamento finalizzate a fornire i prodotti per la ristorazione: allevamento di conigli, polli, anatre ed oche, coltivazioni di ortaggi vari a seconda della stagione e in particolari la patata DOP del Montello, detta la Carantina, e non dimentichiamo la produzione di vino, Prosecco Fermo e Cabernet Franc con taglio di Merlot.
.
Veniamo ora al luogo. Per chi non lo sapesse, Nervesa si trova sul Montello, un rilievo situato fra il fiume Piave e Treviso. Un luogo molto verde, meta per tanti di piacevoli passeggiate a piedi o in bicicletta, amato e frequentato per la sua bellezza e per la varietà di ristoranti, trattorie, osterie e agriturismo che offre.
Per me Montello vuol dire ricordi di infanzia: raccogliere le castagne passeggiando con i nonni, mangiare polenta e funghi, aspettarsi che uno gnomo sbuchi all’improvviso dai cespugli come nelle fiabe….
Ma anche entrare in case in stile rustico, veneto, calde accoglienti e circondate dalla natura.
E questa è l’atmosfera che ho trovato all’Erba matta. Fuori e dentro. Con un’aggiunta di luminosità nei colori che svecchia lo stile rustico. E qualche riferimento alle baite di montagna.
.
Tornando al racconto di Leonardo, lui aveva ben chiaro come doveva essere costruito l’edificio: il progetto di una struttura che unisse stile e materiali tipici della zona, sfruttando sia la tradizione sia la tecnica moderna, ma senza che quest’ultima fosse evidente e preponderante. Un elemento importante era l’armonia con l’ambiente naturale circostante ma anche con il contesto rurale, prima ancora che il rispetto dei vincoli urbanistico-paesaggistici.
.
Alla fine ce l’ha fatta: pietra, mattoni, marmo, legno, ferro si fondono perfettamente con accorgimenti strutturali e funzionali più moderni come i pannelli fotovoltaici di tipo amorfo della Inventux, il riscaldamento a pavimento con pompa di calore Rotex, e l’uso dell’acciaio COR-TEN. In particolare a me fa impazzire la scala!
Il risultato è visibile nelle foto che seguono, per le quali devo ringraziare l’amico Mario Grespan che mi ha accompagnata e le ha scattate per il mio blog.

L’atmosfera però dalle foto si può solo intuire per assorbirla dovete essere lì!

30.9.17

L'AUTUNNO SECONDO 2beUnique //
FALL 2beUnique

E’ arrivato l'autunno e l'estate è un sogno lontano. Dopo tanta vita all'aria aperta, cogliamo quest’occasione per rinnovare l' home decor con oggetti e colori che ci faranno sentire al meglio, mentre torniamo a godere del piacere di stare dentro casa.
La proposta è : “far entrare la natura” che darà quel senso di benessere.
Si può puntare al fai da te: sviluppiamo fantasia e buon gusto. Passeggiamo in mezzo agli alberi, ascoltiamo il suono delle foglie secche a terra, mentre le calpestiamo, apprezziamo i colori che la natura offre e prendiamo spunto per gli abbinamenti stagionali. Pigne, frutti/fiori secchi, torte di mele fatte in casa, arance essiccate al forno, tisane allo zenzero e cannella...sono tutti colori, profumi che creano l'atmosfera.

Invitate gli amici a cena e fategli trovare una bella tavola apparecchiata.... una buona zuppa di zucca....E se volete sbizzarrirvi con lo shopping ci sono molte proposte a tema per arricchire la nostra casa!


Fall has arrived, and summer is just a dream passed by.
For so long (and hot) we have lived outside, now let’s take the chance to decorate our houses with objects and colors that will give us good vibes, while we come back to enjoy the pleasure to live inside our beloved homes.
The idea is : “let nature come inside” it will bring us wellness.
We can do some diy projects: calling fantasy and good taste. Let’s go walking among trees, listen to leaves sound while we walk on them, enjoy the colors of nature and suck up fall air. Pine cones, dry fruits/flowers, homemade apple pies, oven dried oranges, ginger and cinnamon infusions...are colors, perfumes that creates the atmosphere.
Let’s have dinner with friends in front of a beautiful adorned table….with a hot pumpkin saupe....If you want go shopping, there are lots of new fall home items!


Ecco una carrellata di immagini prese dal web (Pinterest e non solo) che ci hanno ispirate:
Here follows a gallery of inspiring images from the web and Pinterest:

COLOR PALETTES

14.7.17

FORTUNY FABRICS - GIUDECCA VENICE

HomeShapedPicture

Come ho anticipato nei post precedenti oggi vi racconto della mia visita a uno dei luoghi più magici e affascinanti di Venezia: lo showroom ed il giardino della fabbrica di Fortuny , dove storia e tradizione continuano dal 1919 per creare i bellissimi tessuti conosciuti in tutto il mondo. Si trova al n.805 della Fondamenta San Biagio sull’isola della Giudecca.

Today I tell you about one of Venice’s most magic and fascinating places: the Fortuny showroom and factory garden, where history and tradition continue from 1919 to create the wonderful and worldwide renowned Fortuny fabrics. You can find it at n.805 Fondamenta San Biagio on Giudecca Island.


HomeShapedPicture

5.12.16

LA TAVOLA DELLE FESTE // Celebration table setting


A casa mia siamo già da un po' in modalità Natalizia!

Mio figlio (6 anni) ha decorato a suo gusto l’albero e il presepe, devo dire che è stato proprio bravo!



Io invece ho cominciato a pensare alla tavola per i giorni di festa…e ho provato due mise-en-place differenti che, sfruttando elementi comuni (tovaglia e stoviglie), variano il centro tavola e gli accessori dando due risultati diversi.

Il primo esempio l’ho organizzato pensando sia all’Australia, dove il Natale arriva in piena estate e si festeggia anche in riva al mare, sia al Nord Europa…Fatemi sapere se questo mix vi piace……