Visualizzazione post con etichetta Arredatore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Arredatore. Mostra tutti i post

27.11.19

.ETTORE one flat experience store near Treviso




https://home-shaped.blogspot.com/

E’ nato da poco dalle ceneri del Modacenter di Trevignano un nuovo concetto di negozio, in un unico spazio: moda, casa e design, lifestyle e progettazione di interni.
.
Potevo resistere alla tentazione di farci un giretto?  NO
.
Infatti oggi vi mostro qualche immagine di ciò che ho visto.
.
C’è un grande reparto dedicata ai fashion brands più importanti che mi ha ricordato quando da bambina andavo al Modacenter con mia madre…  ma di questo non ho fatto foto.
.
Quello che vedrete è un assaggio del reparto mobili (dove c’è anche lo spazio per i consulenti)e degli accessori casa: Kartell, Smeg, EDG…. 
La parte dedicata al Natale era in allestimento ma mi è piaciuta!
.
Sono sicura che indovinerete quale pezzo vorrei che mi portasse Babbo Natale…..

/

It’s recently born a new concept store from the ashes of Modacenter in Trevignano (TREVISO), in one flat space: fashion, home and design, lifestyle and project solutions.
.
Could I resist to see this new spot?  NO
.
Today I show you some photos taken during my fast visit.
.
There is a great space dedicated to the most important fashion brands, that reminds me of the times when I used to go to Modacenter with my mom…  but I’ve not taken photos of it.
.
What you will see it’s a little taste of the Furniture space (complete with design project corners) and of Home accessories: Kartell, Smeg, EDG…. 
The part dedicated to Christmas was under preparation but I like it!
.
I’m sure you will guess which is the piece I will ask to Santa...



https://home-shaped.blogspot.com/

5.10.18

HOME TOUR N°3



https://home-shaped.blogspot.com/

Terzo appuntamento con la rubrica Home Tours!
Vi presento la casa di A. e D. e dei loro due figli: una villetta indipendente nella periferia di Treviso. E’ composta al piano terra da un ampio open space comprendente salotto e cucina, bagno, lavanderia e garage; e al primo piano da 4 camere e 2 bagni.
.
I proprietari amano la natura. Nella scelta della loro casa era prioritario avere spazio all’aperto: infatti la casa è circondata da un bel giardino con tanto di orto personale. Ed era importante anche l’attenzione all’eco-sostenibilità: questa è una casa in legno dotata di impianto solare fotovoltaico, riscaldamento con pompa di calore, caldaia elettrica per l’acqua calda e in cucina piano di cottura a induzione.
.
Cosa mi è piaciuto in particolare?
Il patio esterno, le grandi vetrate e il mix di moderno e antico degli arredi. Alcuni pezzi sono mobili di famiglia della proprietaria e ha saputo posizionarli con gusto. Come la credenza della zona pranzo, la panchetta del bagno e i mobili verdi della cameretta.
Fra i mobili moderni spiccano la cucina e il mobile tv realizzati da Arredoriflesso di Quinto di Treviso.
.
Preciso che foto e opinioni di questo post sono mie, non è un post sponsorizzato.

24.4.18

EFFETTO SOPPALCO // MEZZANINE EFFECT

HOME SHAPED BLOG PICTURE

Immaginate una casa di due piani del 1965: al primo piano si entra in un corridoio centrale sul quale si affacciano 4 stanze, 2 per lato, tutte della stessa dimensione e vincolate da muri portanti;     al secondo piano un unico ambiente, una mansarda abitabile con tetto a doppio spiovente e travi a vista in cemento. I due piani sono collegati da una scala nella parte posteriore della casa alla fine del corridoio centrale.
/
Imagine a two-storey house built in 1965: on first floor  a central big hallway with 2 rooms on each side, all rooms with same size and limited by load-bearing walls; on second floor  one big attic with pitched roof and concrete beams. An existing stair on the back of the house connects the floors, at end of the central hallway.

30.11.17

HOME TOUR N°2

Secondo appuntamento con la rubrica Home Tours!



Questa volta vi mostro la casa di M. e G. dove vivono con i loro 3 figli: è l’attico di un palazzo non lontano dalle nostre colline del prosecco, composto da cucina, tre camere, due bagni e un favoloso soggiorno/salotto con grandi vetrate sulla terrazza panoramica.
La particolarità di questa casa è che la stanza che ospita il salotto è stata interamente ricavata da un ampliamento sulla terrazza!  
La pianta originale infatti prevedeva una terrazza grande, accessibile dalla attuale zona pranzo, che però era poco sfruttata dai proprietari. Con l’arrivo del terzo figlio hanno approfittato della possibilità di ampliamento. E il risultato è davvero ben riuscito.
.
Questa casa gode di una vista meravigliosa, apprezzabile sia fuori sulla terrazza, sia stando dentro comodamente seduti sul divano, ma è molto più di questo. Gli spazi sono ben studiati ed è arredata con buon gusto; ci sono elementi creati appositamente da mani esperte, come la parete del caminetto e i mobili su misura, ci sono complementi d’arredo di design come i lampadari “Le Pupette” di Karman e l’originale rivestimento del soffitto del salotto, e ci sono oggetti di famiglia come tappeti e quadri che completano benissimo l’ambiente. L’atmosfera è accogliente e luminosa, non troppo moderna e nemmeno troppo classica, colori chiari scaldati dalla giusta dose di legno.
A me piace molto! Tutto questo è frutto senza dubbio della personalità dei padroni di casa ma anche di un famoso studio di progettazione e fornitura di Conegliano che li ha seguiti in tutte le fasi dei lavori; non vi svelo il nome ma vi anticipo che prossimamente approfondirò con loro come si è sviluppato questo progetto, tornate a trovarmi!

.
Come vedrete le foto sono perfettamente in linea con la filosofia della rubrica “case vere e vissute”, non un impersonale set fotografico. Anche se devo dire che nonostante la presenza di tre bambini piccoli è una casa davvero ordinata!

/




Second Home Tour post!


This time I show you M. and G.’s home, where they live together with their three children: it is an attic flat, not far from our Prosecco hills, composed by kitchen, three bedrooms, two bathrooms and a big fabulous dining/living room with glass windows on the panoramic terrace.
This house peculiarity is that the living room is completely inside a house extension, built on the terrace!  The original plant had a very big terrace accessible from the dining room, but the owners did not use it. Therefore, they decided to extend the dining/living room, before the arrival of baby n°3. The result is stunning.
.
This house has a beautiful view over the hills, enjoyable both from the terrace and from the soft couch in the living room, but it is much more than this.
The space design is well done and it is tastefully decorated: there are original elements such as the hand-built fireplace wall and custom-made furniture; there are design decorative accessories such as “Le Pupette” Karman chandeliers and the particular ceiling cladding in the living room; there are family objects such as carpets and paintings that complete well the space. The atmosphere is cozy and luminous, not too modern nor too classic, bright colours warmed by the right amount of wood. I like it very much!
This result comes from the combination of owners’ taste and help of a famous Design Studio from Conegliano, who has followed all project phases; soon I will reveal its name because I will have the opportunity to share with you how this project has born and developed, come back to check it!
.
Notice that the following pictures reflect my Home Tours philosophy “real and lived homes”, not an unpersonal shooting set. However, I must say that this home is very tidy, although three little children live there!


30.9.17

L'AUTUNNO SECONDO 2beUnique //
FALL 2beUnique

E’ arrivato l'autunno e l'estate è un sogno lontano. Dopo tanta vita all'aria aperta, cogliamo quest’occasione per rinnovare l' home decor con oggetti e colori che ci faranno sentire al meglio, mentre torniamo a godere del piacere di stare dentro casa.
La proposta è : “far entrare la natura” che darà quel senso di benessere.
Si può puntare al fai da te: sviluppiamo fantasia e buon gusto. Passeggiamo in mezzo agli alberi, ascoltiamo il suono delle foglie secche a terra, mentre le calpestiamo, apprezziamo i colori che la natura offre e prendiamo spunto per gli abbinamenti stagionali. Pigne, frutti/fiori secchi, torte di mele fatte in casa, arance essiccate al forno, tisane allo zenzero e cannella...sono tutti colori, profumi che creano l'atmosfera.

Invitate gli amici a cena e fategli trovare una bella tavola apparecchiata.... una buona zuppa di zucca....E se volete sbizzarrirvi con lo shopping ci sono molte proposte a tema per arricchire la nostra casa!


Fall has arrived, and summer is just a dream passed by.
For so long (and hot) we have lived outside, now let’s take the chance to decorate our houses with objects and colors that will give us good vibes, while we come back to enjoy the pleasure to live inside our beloved homes.
The idea is : “let nature come inside” it will bring us wellness.
We can do some diy projects: calling fantasy and good taste. Let’s go walking among trees, listen to leaves sound while we walk on them, enjoy the colors of nature and suck up fall air. Pine cones, dry fruits/flowers, homemade apple pies, oven dried oranges, ginger and cinnamon infusions...are colors, perfumes that creates the atmosphere.
Let’s have dinner with friends in front of a beautiful adorned table….with a hot pumpkin saupe....If you want go shopping, there are lots of new fall home items!


Ecco una carrellata di immagini prese dal web (Pinterest e non solo) che ci hanno ispirate:
Here follows a gallery of inspiring images from the web and Pinterest:

COLOR PALETTES

19.8.17

RINNOVARE IL TERRAZZO // A new Terrace

Avete un piccolo  terrazzo, o una porzione di quello condominiale e vi sembra che questo spazio potrebbe essere meglio sfruttato ma non sapete come? Qualche idea delle seguenti prese dalla rete vi ispira?Chiedete un consiglio a 2beUnique tramite questo blog!


Do you have a little terrace? Do you wish to turn it into something more than a  junk room or a place to dry laundry?
Take a look to the following selection taken from the internet by "2beUnique" team, send your pictures and sizes to this blog and our friends will give the right advice to turn your terrace into the space of your dreams!



Se si dispone di una grande e bella terrazza magari sul tetto risulta abbastanza semplice scegliere la vista migliore, collocarci una Jacuzzi, una struttura/tenda magari a vela, delle chaises longues, tavolo e sedie per ospiti e organizzarsi per mega serate e cene.

Ma è molto più comune disporre di un terrazzo di piccole dimensioni; anche questi sono spazi da sfruttare al pari di altri ambienti della casa. Ma come?

28.6.17

FORTUNY MUSEUM

Ho passato il fine settimana a Venezia, ho visitato Museo Fortuny e poi anche lo showroom di Fortuny tessuti  presso la sede della fabbrica alla Giudecca (di questa vi parlerò in uno dei prossimi post!).

Per prima cosa chi è o cos’è Fortuny? Per quelli che non lo sapessero Fortuny è un famoso brand di meravigliosi tessuti stampati nato all’inizio del ‘900 dalla geniale mente del suo fondatore: Mariano Fortuny (1871-1949), poliedrico artista, spagnolo di nascita ma veneziano di adozione, che espresse il suo talento in pittura, incisione, scenografia, scenotecnica e illuminotecnica, disegno, fotografia, design della moda e degli interni. Famose le lampade da lui progettate che sfruttano la luce indiretta, il brevetto del tessuto plissé, reso noto con il modello dell’abito Delphos, nonché la tuttora segreta tecnica di tintura e stampa dei suoi tessuti con motivi floreali, geometrici o esotici.

Museo Fortuny è parte del circuito museale di Venezia, palazzo Pesaro degli Orfei fu costruito nel ‘400 e si deve proprio a Mariano Fortuny il suo recuperoquando ne fece la sua dimora nonché il suo studio-laboratorio, da qui il nome attuale. I restauri sono stati di tipo conservativo e di rispristino: visitandolo infatti si possono osservare numerosi elementi architettonici originali come ad esempio le parti lignee del loggiato del cortile interno e la travatura del tetto, alcune vetrate, e sui muri si può ancora leggere il lavoro di rimozione delle pareti divisorie non originali. E’ aperto solo in occasione di mostre temporanee, ma la cosa più interessante è il piano nobile del palazzo dove sono conservati il mobilio originale e altri oggetti dell’artista. Quadri, modellini, tessuti appesi come arazzi, lampade e la biblioteca che si intravede dalla porta vetri (nella quale purtroppo non si può entrare). Merita una visita, il palazzo è meraviglioso, ma mi sarebbe piaciuto trovare più luce e più attenzione sui lavori di Fortuny.

In questo periodo fino a novembre è allestita la mostra Intuition, nelle foto vedrete alcune delle opere in mostra ma la mia attenzione si è concentrata decisamente più su dettagli del palazzo che mi hanno colpita. Per correttezza aggiungo che le ultime quattro foto dove si vedono diverse angolazioni dello studio dell’artista non sono mie provengono da altri siti o da libri e sono state fatte durante altre esposizioni, le ho prese in prestito solo per darvi un idea; avrei infatti voluto farne io ma purtroppo l’illuminazione era davvero scarsa… in parte credo per un discorso di conservazione delle opere, in parte anche perchè la mostra corrente ha un atmosfera volutamente cupa (almeno secondo me).



I spent last weekend in Venice, and I visited Fortuny Museum and  Fortuny’s show room in Giudecca (for this check the next posts!).

First of all, who is or what is Fortuny? For those of you who don’t know Fortuny is a famous brand of wonderful hand printed fabrics born at the beginning of ‘900s from the genius of its founder: Mariano Fortuny (1871-1949), he was a multitasker artist, born in Spain but Venetian of adoption. He showed his talent in painting, etching, stage-design,theatrical stage lighting, photography, and interior and fashion design. Famous examples are its lamps with indirect light, the plissé patent, started with the Delphos gown, and especially the invention of his secret technique to dye and print textiles with floral, geometric or exotic subjects.

Fortuny Museum is part of Venetian City Museums, originally named Palazzo Pesaro degli Orfei, the building was built in the ‘400s and thanks to Mariano Fortuny it has been restored, when it was transformed into his home and atelier. All works made of the building focused on restoration and conservation: during the visit you can see original architectural elements such as wood parts of the eave and the roof, some stained glass windows, and on walls, you can see the signs of the not-original partition walls that have been removed. The museum is open only for temporary art exhibitions, but the most interesting thing is the main floor where are exposed original furniture and objects of the artist. Paintings, models, fabrics hanged as tapestry on the walls, lamps and the library, unfortunately only visible through the glass door. I recommend the visit, the building is wonderful, but it should be better to give more light and attention to Fortuny's works.

Now and until November there is the exhibition named Intuition, in my pictures you will see some of the artworks, but my attention was directed to building details. To be honest I would like to underline that the last four pictures regarding the studio are not mine, I borrowed them from other sites or books only to show you a bit of that space, they have been made during other exhibitions; I’ve tried to take some pictures on my own in that space but it was too dark… I think lights were so low to preserve artworks but also due to the current exhibition atmosphere (a little bit gloomy in my opinion).

Home Shaped picture

9.6.17

SUGGESTIONS 2beUNIQUE - NEW PAGE


Oggi sono entusiasta di annunciare la nascita di una nuova rubrica: SUGGESTIONS 2beUNIQUE! Rubrica di Consulenza d’arredo
Posts periodici con i quali le nostre amiche Martina e Elisabetta ci illustreranno il loro punto di vista su diversi argomenti o risponderanno alle vostre (e mie) domande!! Sì avete capito bene: se avete un dubbio, desiderate un consiglio o volete approfondire la conoscenza di un qualche argomento inerente al mondo Interior Design scrivetemi a silviadm121@yahoo.it e io girerò le vostre domande alle esperte di 2beUNIQUE!!
Troverete questi post in Homepage del Blog ad ogni pubblicazione ma anche raccolti in una pagina tutta dedicata a loro.


Today I’m excited to announce a new column:
SUGGESTIONS 2beUNIQUE! Interior Design Consultancy
Periodically posts written by  Martina and Elisabetta to show us their point of view about different matters or to answer to your questions!! (and mine)
Yes, if you have a doubt, need an advice or want to know more about something regarding Interior Design, you can write to silviadm121@yahoo.it and I will forward your questions to 2beUNIQUE!!
You will find these posts on the homepage every publication, then all together on a dedicated page.


8.6.17

LUCI SUL COMODINO // Nightstand lights


VIBIA SUITE

Di recente nella mia camera matrimoniale ho spostato il letto e i comodini, per far posto all’armadio, decentrando così il quadro sopra al letto (facile da riposizionare) e interruttori/luci, meno facili da spostare.
A suo tempo io e mio marito avevamo scelto di mettere delle appliques sul muro sopra i comodini, ora sarà necessario spostare almeno una delle due per ripristinare la simmetria.


Recently I made some changes in my master bedroom, the bed and nightstands have been moved from the original position, so the painting over the bed and the wall lamps over the nightstands have to be moved too, to restore the symmetry.

13.5.17

ELEMENTI IN METALLO // Metal Elements


La prossima settimana si svolgerà a Milano, dal 17 al 20 maggio, la fiera Lamiera, dedicata a Macchine, impianti e attrezzature per la lavorazione di lamiere. Fra gli eventi proposti c’è la mostra LAMIERALIVING con una selezione di oggetti del vivere quotidiano prodotti con macchine e tecnologie a deformazione, che hanno vinto il prestigioso riconoscimento ADI Compasso d’Oro.
Questo mi ha fatto riflettere su quanto nell’arredamento di interni e esterni e nella decorazione e accessori per la casa, i metalli siano presenti e insostituibili, le moderne tecnologie poi ci hanno regalato la possibilità di nuove applicazioni e forme.
Ferro, acciaio, alluminio, rame. Lastre, strisce, tubi….
Fusione, Saldatura, Profilatura, Piegatura, Stampaggio, Punzonatura e Foratura, Taglio Laser…… I prodotti che si possono ottenere sono infiniti!
Al salone ho visto usare tondini di ferro e rete elettrosaldata, normalmente impiegati nell’edilizia e considerati materiali grezzi, per comporre strutture e elementi di divisione o decorativi. Ma anche pannelli metallici traforati al laser in mille finiture appesi come quadri alle pareti! L’unico limite è la fantasia!


Next week will be held in Milan, from 17 to 20 May, the Lamiera exhibition, dedicated to Machines and equipment for the machining of sheet metal, pipes, sections, wire and metal structural work. Among the events there is LAMIERALIVING display area for a selection of objects, made by metal forming machines and technologies, that won the prestigious “ADI Compasso d’Oro” award.
This event makes me consider how much metal products are present and unique in interior and exterior design, decoration and accessories. Modern tecnologies give the possibility to create new applications and forms.
Iron, Steel, Aluminium, Copper. Sheets, strips, pipes….
Melting, Welding, Forming, Bending, Pressing, Stamping and Punching, Laser Cutting……Endless range of products!
At Salone I’ve seen reinforcing bars and welded lattice, building unrefined materials, used as dividing or decorative structures. But also laser cut metallic panels in different colors hanged on walls as paintings! The only limit is fantasy!


13.3.17

INTERVISTA CON/Interview with Interior Designer MARTINA DIRAL & Architect ELISABETTA FELICI


Qualche tempo fa ho avuto il piacere di conoscere l’Interior Designer Martina Diral e l’architetto Elisabetta Felici, due professioniste di Treviso che da anni si occupano di progettazioni architettoniche e di interni sia in ambito commerciale che abitativo: individualmente, ma anche insieme, con il nome di 2BEUNIQUE.
Oggi sono mie ospiti sul blog e risponderanno ad alcune domande per conoscerle meglio.
BENVENUTE, grazie per dedicarci un po’ del vostro tempo.

Some time ago I had the pleasure to meet the Interior Designer Martina Diral and Architect Elisabetta Felici, two professionals from Treviso who have been working in architectural and interior designs for many years, in both commercial and residential spaces: individually, but also together under the name 2BEUNIQUE.
Today they are guests on my blog and will answer a few questions.
WELCOME, thanks to dedicate some of your time to my blog.