Visualizzazione post con etichetta Architect. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Architect. Mostra tutti i post

29.1.20

Il PEZZO DI DESIGN CHE NON SAPEVATE DI AVERE IN CASA! // WHEN YOU DISCOVER A DESIGN PIECE AMONG YOUR HOME FURNITURE!



Vi è mai capitato di scoprire che uno dei vostri mobili o oggetti d’arredamento è un pezzo di design famoso?  A me sì, un paio di settimane fa.
Per la mia casa ho scelto sempre l’arredamento in base al mio gusto mescolando pezzi vintage, nuovi in stile, moderni, artigianali o di serie low cost a seconda della stanza, dell‘uso o del momento, senza preoccuparmi di cosa andasse di moda o di che marca fosse.
.
Onestamente pur essendo appassionata non ho studiato storia del design nell’arredamento, e non avevo idea che il tavolo che avevo scelto per il soggiorno fosse in realtà conosciuto come LA ROTONDA di Cassina disegnato da Mario Bellini del 1976! Me l'aveva proposto un amico diversi anni fa senza tante spiegazioni ed a un prezzo che reputavo giusto. 

3.4.19

CLS CUSTOMIZE CONCRETE: oggetti decorativi in cemento // concrete decor items


CONCRETE VASES

Oggi resto in tema artigianato. L’anno scorso ad un mercatino ho conosciuto Camilla e Francesca(vedi post qui), due architetto che non hanno avuto paura di sporcarsi le mani, e hanno dato vita al progetto CLS. Che cos’è? Ve lo spiegano loro in questa intervista.
/
I keep talking about handicraft today. Last year at a little market I met Camilla and Francesca(post here), two architects not afraid to get their hands dirty, so they have started the CLS project. What’s that? They explain it all in this interview.


CONCRETE VASES


Presentatevi, chi siete?// Who are you?
Buongiorno! Siamo davvero felici di avere la possibilità di parlare di CLS e di noi.
Siamo Camilla e Francesca della provincia di Treviso, ci siamo conosciute ormai otto anni fa all’università.
Abbiamo studiato entrambe Architettura presso l’Università IUAV di Venezia, e abbiamo lavorato insieme a diversi progetti, condividendo idee, interessi e discussioni infinite.
Ci siamo laureate lo scorso anno, siamo rimaste buone amiche e continuiamo a condividere i nostri interessi.
/
Good morning! We are really happy to have the chance to talk about us.
We are Camilla and Francesca, both from Treviso district and we met each other at university, already 8 years ago.
We studied architecture in Venice and we worked together for many school projects, sharing ideas and interests but mostly never-ending struggles. We graduated last year and since then struggles are over, but we became good friends and we still like sharing our interests.


15.3.19

BARCELONA


HomeShapedPicture



Il mese scorso sono stata qualche giorno a Barcellona, era la mia prima volta in Spagna.
Sapete che non sono una travel blogger ma amo i viaggi, questo poi era senza famiglia al seguito. Programmato per visitare, fare shopping e rilassarmi. Erano 5 anni che non mi allontanavo da casa senza marito e figli, e devo dire che ogni tanto ci vuole proprio.
Non vi parlerò di itinerari e monumenti, sono sicura che potete trovare chi sa farlo meglio di me.
Condivido le foto più significative per me da turista e homeaddicted.  Ho incontrato due negozi carini di marchi locali come Calma House e Muy Mucho, e ammirato i prodotti e la location di Cereria Subirà.  Di questi vi parlerò meglio nel prossimo post.


/

Last month I spend a few days in Barcelona, my first visit to Spain.
You know I’m not a travel blogger but I like to travel, this trip was without my family. Only time for me to explore, go shopping and relax! My last trip alone without my husband and my kids was dated 2015…every now and then I need to do it.
I will not tell you what to see, I’m sure you can find someone better than me for this. 
I only will share some pictures and my thoughts, as tourist and homeaddicted.  I’ve found two nice shops of home decor local brands Calma House and Muy Mucho, and I liked both products and location of Cereria Subirà.  I will tell you more about that in the next post.



L’impressione che mi sono fatta su Barcellona è di una città giovane: perché di giovani ne ho visti davvero tanti e perché è ancora oggi votata al modernismo. La qualità della vita è buona: si mangia bene, i servizi e la pulizia non mancano, negozi e divertimenti abbondano, il paesaggio va dalla collina al mare e soprattutto hanno la spiaggia in città!!! Cosa che invidio tantissimo.

/

Barcelona gives me the impression to be a young city: I’ve seen many young people and the city is still devoted to modernism. It has good life quality: it is clean, has good food, services, many shops, the movida, it goes from hills to the sea and most of all it has beaches!!!






28.8.18

LE GALLERIE DELLE PRIGIONI - TREVISO


Le gallerie delle prigioni


Durante le vacanze ho fatto la “turista a casa mia”, come dice la blogger Roberta di padovaedintorni.it.  Sono andata a fare una passeggiata a Treviso, e ho visitato la mostra I Say Yesterday, You Hear Tomorrow. Visions from Japan” presso le Gallerie delle prigioni in piazza Duomo.
Se anche voi, come me, non conoscevate questo luogo è perché è stato inaugurato l’aprile scorso, dopo il restauro curato dall’architetto Tobia Scarpa per Fondazione Benetton, e ha in programma una serie di mostre davvero interessanti, potete trovare tutte le info sul progetto e sulle mostre qui  e qui.
Il recupero delle prigioni asburgiche nasce dall’idea di Luciano Benetton di trasformarle in un nuovo spazio dedicato all’arte contemporanea ad accesso gratuito. Vi consiglio di visitarlo. Ho perso la prima mostra, ma quella attuale mi è piaciuta molto, come mi è piaciuto ovviamente il restauro, bello il fatto che questo edificio storico in posizione così centrale sia rinato e torni ad essere utile alla città con un fine molto più nobile di quello originale.

/

During this holiday I became “tourist in my hometown” as said by Roberta from padovaedintorni.it.  I took a walk in Treviso and I visited the exhibition I Say Yesterday, You Hear Tomorrow. Visions from Japan “ located in Le Gallerie delle prigioni - piazza Duomo.  This ancient building has been closed for decades, but it has been recently renovated by architect Tobia Scarpa for Fondazione Benetton. Thanks to Luciano Benetton this place has become a modern art gallery with free access. I liked very much the actual exhibition but many more have to come, for information read here


Le gallerie delle prigioni

Le gallerie delle prigioni

Le gallerie delle prigioni

Le gallerie delle prigioni

20.10.17

CUSCINO VAN GOGH E L'ARTE PER ME //
VAN GOGH PILLOWCASE, ART FOR ME

“Non sono sensibile all'arte contemporanea, perché per me tutto ciò che non mi fa provare emozioni è qualcosa che non mi tocca.”
/
“I’m not sensitive to contemporary art, because in my opinion, all things that do not give me emotions are things that do not touch me.”
Jean-Michel Guenassia


Attenzione: il contenuto di questo post potrà sembrare ad alcuni banale e ad altri contestabile, scusatemi non sono una fonte autorevole, ma non posso fare a meno di dire quello che penso almeno qui nel mio blog.
.
Amo la storia dell’arte, da sempre, grazie alla zia che mi ha portata fin da piccola in musei e chiese.
.
La prima volta che ho visto l’Assunta del Tiziano nella chiesa dei Frari avevo 3 anni, e ho avuto una specie di sindrome di Stendhal… mi sono bloccata lì davanti all’altare per un bel po’ di tempo, mi ha rapita.

/

Attention: this post could seem banal or disputable to some readers, I’m sorry  I’m not an authoritative source, but I can’t help it, I need to say my thought here on my blog.
.
I love art history, I started loving it early, thanks to my aunt, who used to bring me in museums and churches.
.
First time I’ve seen Tiziano’s “Assunta” in Frari church I was only 3 years old, and  I had a kind of Stendhal syndrome… I stopped in front of the high altar for so long, I felt fascinated.


30.9.17

L'AUTUNNO SECONDO 2beUnique //
FALL 2beUnique

E’ arrivato l'autunno e l'estate è un sogno lontano. Dopo tanta vita all'aria aperta, cogliamo quest’occasione per rinnovare l' home decor con oggetti e colori che ci faranno sentire al meglio, mentre torniamo a godere del piacere di stare dentro casa.
La proposta è : “far entrare la natura” che darà quel senso di benessere.
Si può puntare al fai da te: sviluppiamo fantasia e buon gusto. Passeggiamo in mezzo agli alberi, ascoltiamo il suono delle foglie secche a terra, mentre le calpestiamo, apprezziamo i colori che la natura offre e prendiamo spunto per gli abbinamenti stagionali. Pigne, frutti/fiori secchi, torte di mele fatte in casa, arance essiccate al forno, tisane allo zenzero e cannella...sono tutti colori, profumi che creano l'atmosfera.

Invitate gli amici a cena e fategli trovare una bella tavola apparecchiata.... una buona zuppa di zucca....E se volete sbizzarrirvi con lo shopping ci sono molte proposte a tema per arricchire la nostra casa!


Fall has arrived, and summer is just a dream passed by.
For so long (and hot) we have lived outside, now let’s take the chance to decorate our houses with objects and colors that will give us good vibes, while we come back to enjoy the pleasure to live inside our beloved homes.
The idea is : “let nature come inside” it will bring us wellness.
We can do some diy projects: calling fantasy and good taste. Let’s go walking among trees, listen to leaves sound while we walk on them, enjoy the colors of nature and suck up fall air. Pine cones, dry fruits/flowers, homemade apple pies, oven dried oranges, ginger and cinnamon infusions...are colors, perfumes that creates the atmosphere.
Let’s have dinner with friends in front of a beautiful adorned table….with a hot pumpkin saupe....If you want go shopping, there are lots of new fall home items!


Ecco una carrellata di immagini prese dal web (Pinterest e non solo) che ci hanno ispirate:
Here follows a gallery of inspiring images from the web and Pinterest:

COLOR PALETTES

19.8.17

RINNOVARE IL TERRAZZO // A new Terrace

Avete un piccolo  terrazzo, o una porzione di quello condominiale e vi sembra che questo spazio potrebbe essere meglio sfruttato ma non sapete come? Qualche idea delle seguenti prese dalla rete vi ispira?Chiedete un consiglio a 2beUnique tramite questo blog!


Do you have a little terrace? Do you wish to turn it into something more than a  junk room or a place to dry laundry?
Take a look to the following selection taken from the internet by "2beUnique" team, send your pictures and sizes to this blog and our friends will give the right advice to turn your terrace into the space of your dreams!



Se si dispone di una grande e bella terrazza magari sul tetto risulta abbastanza semplice scegliere la vista migliore, collocarci una Jacuzzi, una struttura/tenda magari a vela, delle chaises longues, tavolo e sedie per ospiti e organizzarsi per mega serate e cene.

Ma è molto più comune disporre di un terrazzo di piccole dimensioni; anche questi sono spazi da sfruttare al pari di altri ambienti della casa. Ma come?

28.6.17

FORTUNY MUSEUM

Ho passato il fine settimana a Venezia, ho visitato Museo Fortuny e poi anche lo showroom di Fortuny tessuti  presso la sede della fabbrica alla Giudecca (di questa vi parlerò in uno dei prossimi post!).

Per prima cosa chi è o cos’è Fortuny? Per quelli che non lo sapessero Fortuny è un famoso brand di meravigliosi tessuti stampati nato all’inizio del ‘900 dalla geniale mente del suo fondatore: Mariano Fortuny (1871-1949), poliedrico artista, spagnolo di nascita ma veneziano di adozione, che espresse il suo talento in pittura, incisione, scenografia, scenotecnica e illuminotecnica, disegno, fotografia, design della moda e degli interni. Famose le lampade da lui progettate che sfruttano la luce indiretta, il brevetto del tessuto plissé, reso noto con il modello dell’abito Delphos, nonché la tuttora segreta tecnica di tintura e stampa dei suoi tessuti con motivi floreali, geometrici o esotici.

Museo Fortuny è parte del circuito museale di Venezia, palazzo Pesaro degli Orfei fu costruito nel ‘400 e si deve proprio a Mariano Fortuny il suo recuperoquando ne fece la sua dimora nonché il suo studio-laboratorio, da qui il nome attuale. I restauri sono stati di tipo conservativo e di rispristino: visitandolo infatti si possono osservare numerosi elementi architettonici originali come ad esempio le parti lignee del loggiato del cortile interno e la travatura del tetto, alcune vetrate, e sui muri si può ancora leggere il lavoro di rimozione delle pareti divisorie non originali. E’ aperto solo in occasione di mostre temporanee, ma la cosa più interessante è il piano nobile del palazzo dove sono conservati il mobilio originale e altri oggetti dell’artista. Quadri, modellini, tessuti appesi come arazzi, lampade e la biblioteca che si intravede dalla porta vetri (nella quale purtroppo non si può entrare). Merita una visita, il palazzo è meraviglioso, ma mi sarebbe piaciuto trovare più luce e più attenzione sui lavori di Fortuny.

In questo periodo fino a novembre è allestita la mostra Intuition, nelle foto vedrete alcune delle opere in mostra ma la mia attenzione si è concentrata decisamente più su dettagli del palazzo che mi hanno colpita. Per correttezza aggiungo che le ultime quattro foto dove si vedono diverse angolazioni dello studio dell’artista non sono mie provengono da altri siti o da libri e sono state fatte durante altre esposizioni, le ho prese in prestito solo per darvi un idea; avrei infatti voluto farne io ma purtroppo l’illuminazione era davvero scarsa… in parte credo per un discorso di conservazione delle opere, in parte anche perchè la mostra corrente ha un atmosfera volutamente cupa (almeno secondo me).



I spent last weekend in Venice, and I visited Fortuny Museum and  Fortuny’s show room in Giudecca (for this check the next posts!).

First of all, who is or what is Fortuny? For those of you who don’t know Fortuny is a famous brand of wonderful hand printed fabrics born at the beginning of ‘900s from the genius of its founder: Mariano Fortuny (1871-1949), he was a multitasker artist, born in Spain but Venetian of adoption. He showed his talent in painting, etching, stage-design,theatrical stage lighting, photography, and interior and fashion design. Famous examples are its lamps with indirect light, the plissé patent, started with the Delphos gown, and especially the invention of his secret technique to dye and print textiles with floral, geometric or exotic subjects.

Fortuny Museum is part of Venetian City Museums, originally named Palazzo Pesaro degli Orfei, the building was built in the ‘400s and thanks to Mariano Fortuny it has been restored, when it was transformed into his home and atelier. All works made of the building focused on restoration and conservation: during the visit you can see original architectural elements such as wood parts of the eave and the roof, some stained glass windows, and on walls, you can see the signs of the not-original partition walls that have been removed. The museum is open only for temporary art exhibitions, but the most interesting thing is the main floor where are exposed original furniture and objects of the artist. Paintings, models, fabrics hanged as tapestry on the walls, lamps and the library, unfortunately only visible through the glass door. I recommend the visit, the building is wonderful, but it should be better to give more light and attention to Fortuny's works.

Now and until November there is the exhibition named Intuition, in my pictures you will see some of the artworks, but my attention was directed to building details. To be honest I would like to underline that the last four pictures regarding the studio are not mine, I borrowed them from other sites or books only to show you a bit of that space, they have been made during other exhibitions; I’ve tried to take some pictures on my own in that space but it was too dark… I think lights were so low to preserve artworks but also due to the current exhibition atmosphere (a little bit gloomy in my opinion).

Home Shaped picture

9.6.17

SUGGESTIONS 2beUNIQUE - NEW PAGE


Oggi sono entusiasta di annunciare la nascita di una nuova rubrica: SUGGESTIONS 2beUNIQUE! Rubrica di Consulenza d’arredo
Posts periodici con i quali le nostre amiche Martina e Elisabetta ci illustreranno il loro punto di vista su diversi argomenti o risponderanno alle vostre (e mie) domande!! Sì avete capito bene: se avete un dubbio, desiderate un consiglio o volete approfondire la conoscenza di un qualche argomento inerente al mondo Interior Design scrivetemi a silviadm121@yahoo.it e io girerò le vostre domande alle esperte di 2beUNIQUE!!
Troverete questi post in Homepage del Blog ad ogni pubblicazione ma anche raccolti in una pagina tutta dedicata a loro.


Today I’m excited to announce a new column:
SUGGESTIONS 2beUNIQUE! Interior Design Consultancy
Periodically posts written by  Martina and Elisabetta to show us their point of view about different matters or to answer to your questions!! (and mine)
Yes, if you have a doubt, need an advice or want to know more about something regarding Interior Design, you can write to silviadm121@yahoo.it and I will forward your questions to 2beUNIQUE!!
You will find these posts on the homepage every publication, then all together on a dedicated page.


13.3.17

INTERVISTA CON/Interview with Interior Designer MARTINA DIRAL & Architect ELISABETTA FELICI


Qualche tempo fa ho avuto il piacere di conoscere l’Interior Designer Martina Diral e l’architetto Elisabetta Felici, due professioniste di Treviso che da anni si occupano di progettazioni architettoniche e di interni sia in ambito commerciale che abitativo: individualmente, ma anche insieme, con il nome di 2BEUNIQUE.
Oggi sono mie ospiti sul blog e risponderanno ad alcune domande per conoscerle meglio.
BENVENUTE, grazie per dedicarci un po’ del vostro tempo.

Some time ago I had the pleasure to meet the Interior Designer Martina Diral and Architect Elisabetta Felici, two professionals from Treviso who have been working in architectural and interior designs for many years, in both commercial and residential spaces: individually, but also together under the name 2BEUNIQUE.
Today they are guests on my blog and will answer a few questions.
WELCOME, thanks to dedicate some of your time to my blog.