Visualizzazione post con etichetta Reorganise. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Reorganise. Mostra tutti i post
12.7.19
ORDERGASM: unpredictable sensation of pleasure caused by the sight of perfectly ordered spaces
Chissà se qualcuno si è accorto che è più di un mese che
non posto niente sul blog… a volte ho la sensazione di no, a volte di sì.
Comunque sia, io non ne sono felice, scrivere è diventata una necessità e
ultimamente per diversi motivi non riesco a trovare il tempo di farlo quanto e
come vorrei, le idee non mi mancano ma il tempo sì. Perché scrivere è solo una parte del lavoro,
la più terapeutica ma non l’unica, c’è la traduzione, le foto, la grafica, cose
che amo fare ma che richiedono tempo.
Le persone che mi leggono non amano scrivere, lo so, ma
oggi un po’ di incoraggiamento non guasterebbe.
.
Per favore rispondete alla mia domanda con i commenti sul
blog o su facebook.
Voi
cosa fate quando siete preoccupati, nervosi o arrabbiati?
Io se sono in macchina sparo del rock a palla e canto e
urlo a squarciagola.
Se sono a casa mi metto a riorganizzare armadi scaffali e
metto in ordine.
.
1.6.18
NEWS DALLE CAMERETTE 2/2 //
KIDS BEDROOMS NEWS 2/2
A
proposito dei cambiamenti nelle camere dei bambini: per
preparare spazio alla futura scrivania del più piccolo, il baule doveva trovare
un'altra collocazione. E sapete dov’è finito? Nell’altra camera, quella più grande
del primogenito. Non avrei potuto metterlo in nessun’altra stanza, è piuttosto
grande, e poi dentro ci sono vestiti per i bambini che aspettano l’età giusta
per essere utilizzati. E un giorno spero servirà per i giocattoli.
Per farlo stare avevo ipotizzato diverse soluzioni. La più
semplice ha risolto il problema: il baule ha sostituito la libreria, diventando
una sorta di comodino-piano di appoggio; e girando la libreria expedit in
verticale ho potuto posizionarla vicino alla scrivania sull’altro lato della
stanza. Devo dire che libreria e scrivania vicine hanno più senso, a settembre
quando il grande andrà alle medie le scatole e i giochi lasceranno spazio a
nuovi libri e quaderni.
/
About
the modifications to both kids bedrooms: to create space for the
upcoming desk of my second son, the trunk had to go somewhere else. Where?
It is now in my oldest son’s room; the trunk is too big
for any other space in my home, moreover it contains kids clothes waiting to be
used at the right age. Maybe someday it will be full of toys.
31.5.18
NEWS DALLE CAMERETTE 1/2 //
KIDS BEDROOMS NEWS 1/2
Più di
un mese che non pubblico….. sto vivendo un periodo intenso sotto tutti i punti
di vista….ho poco tempo e sono stanca….ma voglia e idee non mi mancano!
Ad esempio, qualche cambiamento nelle camere dei bambini: è
quasi arrivato il momento che anche il più piccolo abbia la sua scrivania in
camera, sulla scelta del modello dedicherò un post a parte, perché lo spazio a
disposizione impone esigenze specifiche, ma prima di comprare la scrivania era
necessario liberare lo spazio che era occupato dal baule!
/More than a month from my last post….during this period I have to deal with too many things….I’ve few time and feel tired ….but I still have many ideas!
E.g. I’ve made some modifications to both kids bedrooms: it’s time for my second son to have his own desk, since his room requires a particular model, I will tell you about the desk in another post, but before buying the desk it is necessary to create the space in the bedroom taking away the trunk!
23.2.18
ARREDARE LA DISPENSA CON MENO DI 320 EURO DA IKEA E LEROY MERLIN //
PANTRY ROOM FURNITURE FOR LESS THAN 320 EUROS WITH IKEA AND LEROY MERLIN
Nel mio ultimo post vi ho raccontato come ho ricavato una stanza per farne DISPENSA E ANGOLO CRAFT, dove hanno trovato posto tutte le cose di uso frequente che non stavano in cucina o nel ripostiglio, tipo: scorte alimentari, borsoni attività sportive, kit per dipingere, creare, decorare impacchettare, cucire, piccoli e meno piccoli elettrodomestici (affettatrice, vaporiera, tostapane, friggitrice, macchina del pane, macchina per il caffè), l’asse da stiro, il ferro da stiro e la scala grande (io sono alta 152 cm la scala mi serve spesso!) e molto altro.
/
My last post tells you about how I’ve created my PANTRY AND CRAFT ROOM, this little space hosts all frequently used things that can’t stay in the kitchen and in the storage room, such as: food stock, sports bags, accessories and materials for craft works (paint, sew, wrapping, decor, create…), home appliances (slicer, steamer, fryer, toaster, bread machine, coffee machine), ironing board, iron and the big stair (I’m 152 cm tall, so I need it frequently!) and many more things.
In quel progetto ho arredato anche un angolo del corridoio,
appena fuori della dispensa, con una cassettiera e delle scarpiere che
completano quella zona della casa già fornita di un armadio e, nella lavanderia,
della scarpiera principale.
/
In that project, I also
add some pieces of furniture to the hallway: a chest of drawers and three shoe
racks to complete the existing wardrobe and main shoe rack (in the laundry).
Bene,
per arredare la dispensa/angolo craft e parte del corridoio ho speso 317 euro!
Ora vi spiego come:
/
All new furniture for this pantry/craft room and
hallway costs only 317 euro! Read this:
Etichette:
Angolo Craft,
Arredamento,
Craft room,
Dispensa,
Diy,
Fai da te,
Furniture,
IKEA,
Landry room,
Lavanderia,
Leroy Merlin,
Pantry,
Prezzi,
Prices,
Reorganise,
Repurpose,
Ri-uso
22.2.18
RICAVARE UNA DISPENSA E ANGOLO CRAFT //
DESIGN A PANTRY AND CRAFT ROOM
Quando abbiamo ristrutturato la nostra casa avevamo una
stanza di passaggio di 4x4 metri fra corridoio e bagno, e abbiamo scelto di
creare una lavanderia adiacente al bagno per 2x2 metri. Nello spazio restante
ad L abbiamo messo due grandi armadi, e l’asse da stiro.
.
During our house
restoration we had a 4x4 m empty room between the main hallway and the
bathroom, so we decided to create a 2x2 m laundry room and to put two wardrobes
in the L-shaped remaining space.
Con il passare del tempo, la famiglia si è allargata e sentivamo
la mancanza di una stanza di servizio.
La nostra cucina è grande, ma alcuni accessori ingombranti
come l’affettatrice, la macchina del pane, la friggitrice occupano troppo
spazio all’interno dei mobili e tenerli sul piano di lavoro della cucina è
impensabile; quando li usiamo però devono essere accessibili, e chiuderli negli
scatoloni del ripostiglio vorrebbe dire farci passare la voglia di utilizzarli.
Inoltre il nostro ripostiglio è piccolo e per quanto decluttering periodico si faccia le cose
da conservare sono tante, e non sempre belle da vedere….
Poi ci sono oggetti che devono essere a portata di mano
come scorte alimentari, borsoni delle attività sportive, piccoli
elettrodomestici, accessori e materiali per passatempi manuali (dipingere,
cucire, impacchettare, decorare, creare…).
.
Sognavamo uno spazio dove mettere tutte queste cose e un
piano di appoggio/lavoro multiuso, possibilmente nascosto alla vista ma comodo.
.
Ed
ecco l’idea: eliminare uno dei due armadi e chiudere parte di quello spazio a L
di passaggio verso il bagno, continuando il muro della lavanderia con del cartongesso
e una porta scorrevole!
.
In camera da letto non avevamo l’armadio, così abbiamo sostituito quello eliminato con un modello più piccolo e adatto allo stile degli
altri arredi della camera.
Insomma questa stanzetta di 2x2 metri ci ha risolto molti
problemi pratici, noi la chiamiamo DISPENSA ma è anche un po’ la nostra craft room!
Etichette:
Angolo Craft,
Arredamento,
Craft room,
Dispensa,
Diy,
Fai da te,
Furniture,
IKEA,
Landry room,
Lavanderia,
Leroy Merlin,
Pantry,
Prezzi,
Prices,
Reorganise,
Repurpose,
Ri-uso
12.9.17
SCAFFALE VITTSJO PER LO STUDIO //
Vittsjo shelf unit for home office
Fra le ultime novità in casa mia c’è lo scaffale nuovo per lo studio:
Vittsjö di Ikea.
Lo studio si trova al secondo piano, si affaccia su
salotto e soppalco, è la stanza dove teniamo il pc e la stampante, dove
conserviamo i libri i documenti, dove sono esposte foto targhe trofei e ricordi
della passione di mio marito (trattori d’epoca) e dove conservo le mie amate
riviste di arredamento. Proprio queste erano prima stipate in una piccola
libreria Billy (quella che ora è in camera di mio figlio, vedi post Riuso n° 3).
Avevo bisogno di più capienza e più profondità, per
appoggiare sopra il mobile anche la stampante e la macchina da scrivere d’epoca
del nonno (1961).
Poi volevo che visivamente il mobile fosse leggero e
chiaro, dato che questo è l’angolo più buio della stanza; durante la mia ultima
visita all’Ikea lo scaffale Vittsjö mi è parso il più adatto allo scopo, e sono
soddisfatta del risultato. Giudicate voi!
New shelf unit for my home office: Vittsjö from Ikea.
Our home office is
on the second floor, a separate room near the living room. It’s the place for
desktop pc, printer, bookcases, documents, pictures, labels, trophies and
memories of my husband’s passion (old tractors) and for my decorating and
interior design magazines. In particular those ones were stored in a little
Billy bookshelf (the one now used in my son’s room, see post Repurpose no. 3).
I was in need of
more space and more depth, to put on this shelf the printer and my Grandpa’s
old typewriter from 1961.
I wished for a
light and bright shelf, since this is the darkest corner of the room; during my
last visit to Ikea I found that the Vittsjö shelf unit could be the right one,
I’m very happy with the result. What do you think?
1.9.17
RI-USO N°3: libreria e comodino //
REPURPOSE No 3: bookshelf and nightstand
Durante
le vacanze ho fatto una serie di piccoli cambiamenti in casa, adattando e
cambiando la posizione e la destinazione d’uso di alcuni mobili. Resto fedele alla mia filosofia del RIUSO che
strizza l’occhio al risparmio, senza rinunciare a rinnovare casa per
assecondare le esigenze sempre in evoluzione della famiglia.
La libreria e la cassettiera dello studio sono passate alla
camera di uno dei miei figli, il numero dei suoi libri cresce con lui!
La panca dalla sua camera è passata in bagno, nuovi arrivi
hanno aggiornato lo studio e la camera dell’altro figlio, e un portabottiglie
in ferro è passato dal bagno (dove faceva da appendiabiti/portasciugamano)
all’esterno dove diventerà……stop, andiamo con ordine oggi vi mostro come si
presenta la camera di mio figlio, nei prossimi post il resto della storia…..
During my August holiday I made some home improvements: I’ve changed the position and use of some pieces of
furniture around the rooms. I stay true to my idea of REPURPOSE what I already
have, to save money but to try to satisfy new needs of my family.
So… bookshelf and little
chest of drawers have come from studio to my son’s bedroom, he and his books
are growing!
The bench has gone
from the bedroom to the bathroom, new pieces update the studio and the other
son’s bedroom, an iron bottle rack has gone from the bathroom (here was used as
cloth hanger) to the garden, where it will become……stop, let’s explain step by
step starting from my second son’s bedroom, in the next posts the rest of this
story…..
13.3.17
INTERVISTA CON/Interview with Interior Designer MARTINA DIRAL & Architect ELISABETTA FELICI
Qualche tempo fa ho avuto il piacere di
conoscere l’Interior Designer Martina
Diral e l’architetto Elisabetta
Felici, due professioniste di Treviso che da anni si occupano di
progettazioni architettoniche e di interni sia in ambito commerciale che
abitativo: individualmente, ma anche insieme, con il nome di 2BEUNIQUE.
Oggi
sono mie ospiti sul blog e risponderanno ad alcune domande per conoscerle
meglio.
BENVENUTE,
grazie per dedicarci un po’ del vostro tempo.
Some time ago I had the
pleasure to meet the Interior Designer Martina Diral and Architect Elisabetta Felici, two professionals from
Treviso who have been working in architectural and interior designs for many
years, in both commercial and residential spaces: individually, but also
together under the name 2BEUNIQUE.
Today they
are guests on my blog and will answer a few questions.
WELCOME, thanks to dedicate some of your time to my blog.
Etichette:
Architect,
Architetto,
Arredamento,
Arredatore,
Consulenza,
Consultancy,
Furniture,
Interior Design,
Pacchetti,
Packages,
Prezzi,
Prices,
Renovation,
Reorganise,
Restaurare,
Riordino
20.11.16
RI-USO N° 1: cameretta // REPURPOSE No 1: bedroom furniture
Oggi parlo di ri-uso, un
argomento a me molto caro. Che si parli di un mobile o di un
oggetto più piccolo mi è sempre stato difficile buttare via senza prima aver
almeno provato a trovare una seconda vita alle cose. Questo per due
motivi: primo tendo a dare un valore affettivo agli
oggetti, secondo odio lo spreco!
.
Today I’m
talking about repurpose, a topic very dear to me. Whether it’s a piece of
furniture or a smaller object, it’s always been hard for me to throw it away
without at least trying to find a second life for things. This is for two
reasons: first I tend to give an emotional value to objects, second I hate
waste!
...
Iscriviti a:
Post (Atom)